
I carrelli elevatori usati, anche dopo diversi anni di utilizzo intenso, possono essere revisionati o completamente ricondizionati.
Dopo il controllo generale del stato funzionale, tutto il processo di revisione e ricondizionamento del carrello viene effettuato tenendo in considerazione varie fase lavorative a cominciare da:
- Check up iniziale tecnico/funzionale: si verifica l’efficienza e la sicurezza di tutti i componenti principali; le parti elettroniche, le componenti idrauliche e meccaniche.
- Disassemblaggio: si procede a smontare gran parte dei componenti principali, come il montante, la batteria, i cofani e i rivestimenti per poi procedere con la revisione e la pulizia generale della struttura e componenti recuperabili.
- Le parti idrauliche e meccaniche come i riduttori, i motori elettrici e gli assali sterzanti vengono controllati e revisionati o sostituiti in base al loro effettivo stato funzionale.
- Revisione delle superfici: tutte le parti estetiche recuperabili vengono accuratamente controllate e pulite, sverniciate, stuccate e riverniciate con prodotti professionali. Le parti in plastica come cruscotti e rivestimenti vengono ricondizionati, riverniciati o sostituiti con ricambi nuovi.
- Assemblaggio: al termine della revisione dei vari gruppi si procede a rimontare tutti i componenti revisionati e i componenti nuovi.
- Test e verifica finale: al termine del riassemblaggio di tutte le componenti , si procede a controllare in modo rigoroso l’efficienza funzionale del carrello compreso i test di sicurezza necessari al suo corretto utilizzo.