La Nuova Sabatini

Che cos'è la "Nuova Sabatini"

La “Nuova Sabatini" è l’agevolazione messa a disposizione dal MISE con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle. La Legge di Bilancio 2022 ha varato il rifinanziamento del plafond per 900 mln di euro fino al 2027.

A cosa serve

La misura sostiene gli investimenti per acquistare o, acquisire in leasing, beni strumentali materiali o immateriali, quali: macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Limiti per ricevere il contributo

La possibilità di ricevere il contributo in un’unica soluzione è limitata ai finanziamenti fino a 200mila euro, in caso contrario l’erogazione avverrà in più quote.

In cosa consiste il contributo

Il contributo economico è un contributo il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:

  • 2,75% per gli investimenti di beni ordinari
  • 3,575% per gli investimenti di beni tecnologicamente avanzati

 

Come funziona Nuova sabatini come funziona edited

Come accedere alla Nuova Sabatini

Di seguito una breve lista dei passaggi necessari per accedere.

  1. Le imprese devono presentare a una banca o a un intermediario finanziario, la richiesta di finanziamento e la domanda di accesso al contributo, secondo uno schema definito in apposita circolare ministeriale. Le modalità di presentazione della domanda di accesso al contributo sono descritte nella sezione Beni strumentali ("Nuova Sabatini") - Presentazione domande
  2. La banca o l’intermediario finanziario, previa verifica, delibera il finanziamento e trasmette al Ministero la richiesta di prenotazione delle risorse relative al contributo.
  3. Entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta di prenotazione, il Ministero comunica alla banca o all’intermediario finanziario la disponibilità, parziale o totale, delle risorse erariali. Una volta ottenuto l’approvazione dal MISE, La banca o l’intermediario finanziario, ha la facoltà di concedere il finanziamento alla PMI mediante le sue forme.
  4. La banca o l’intermediario finanziario si impegna a stipulare il contratto di finanziamento con l’impresa e ad erogare alla stessa il finanziamento in un’unica soluzione ovvero, nel caso di leasing finanziario, al fornitore entro trenta giorni dalla data di consegna del bene. La stipula del contratto di finanziamento può avvenire anche prima della ricezione del decreto di concessione del contributo.
  5. L’impresa, ad investimento ultimato, compila, in formato digitale ed esclusivamente attraverso l’accesso alla piattaforma, la dichiarazione attestante l’avvenuta ultimazione, la Richiesta Unica (modulo RU) - o in alternativa la Richiesta Quote Rimanenti (modulo RQR) - e la trasmette al Ministero, unitamente all’ulteriore documentazione richiesta. Le modalità per richiedere l’erogazione del contributo sono descritte nella sezione Beni strumentali ("Nuova Sabatini") - Erogazione contributo

  

Per Info

Sito web: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/beni-strumentali-nuova-sabatini 

E-mail: 

Assistenza: https://benistrumentali.incentivialleimprese.gov.it

Elettromeccanica di Costa A. & Zaninelli M. S.n.c.

Via Accordi, 41/c 46014 Castellucchio (Mantova)

P.Iva 00678380205

Tel. +39 0376.439440

Fax: +39.0376.439740

Chi Siamo | Storia | Catalogo | Contatti | News | Blog | Privacy | Sitemap

 

 

Web Agency